
Arcadia – Storie di trionfi a corte
“Arcadia – Storie di trionfi a corte”: è questo il titolo della mostra di Roberto Di Costanzo in programma a partire da martedì 7 maggio, e fino al prossimo 21 maggio, presso lo Spazio Cima di Roma, al civico 9 di via Ombrone. L’esposizione, a ingresso libero, sarà aperta dal lunedì al giovedì dalle 3 del pomeriggio alle 7 di sera, e il venerdì solo su appuntamento. Curata da Roberta Cima, la kermesse permetterà al pubblico di conoscere da vicino le opere di Roberto Di Costanzo e l’alchimia dei Trionfi, vale a dire gli arcani maggiori dei tarocchi: le varie figure vengono rivisitate e interpretate dalla china dell’artista per uno spettacolo unico nel suo genere.
I Trionfi in origine sono stati concepiti in qualità di carte da gioco e affondano le radici in un passato molto lontano, se è vero che vengono menzionati niente meno che nel trattato di Marziano. Con il passare dei secoli, poi, la loro natura si è evoluta e si è trasformata in quella di passatempi di corte: fu per la famiglia Visconti che vennero creati i mazzi più antichi che sono sopravvissuti al trascorrere del tempo ed esistono ancora oggi. In ogni epoca, comunque, essi sono stati ritenuti delle autentiche opere d’arte, spesso contraddistinte da lavori di punzonatura o impreziosite da miniature con foglie argentate o dorate sul fondo.
Le opere in mostra saranno 22, perché – ovviamente – 22 sono gli arcani maggiori: 21 più la carta del matto. Ogni opera propone pochi accenni di colore ed è realizzata a inchiostro di china. La grafica dell’autore si inserisce all’interno di accenni paesaggistici non privi di richiami a maestri delle epoche precedenti, da Michelangelo Buonarroti a Leonardo da Vinci, passando per Durer.
Per saperne di più, è sufficiente recarsi sul sito ufficiale di Spazio Cima all’indirizzo http://www.spaziocima.it/2019/04/19/arcadia-storie-di-trionfi-a-corte-roberto-di-costanzo-dal-7-al-21-maggio-2019/ o chiamare lo 0685302973.